universal-science-newlogo
divider-optimizer

2007

Vincenzo Reda fonda Universal Science in Italia.

2012

Acquisto della prima macchina con tecnologia SMT per prototipi e serie limitate.

2015

Nuovi uffici e impianto produttivo a pregnana milanese (MI), inclusa la prima linea SMT completamente automatizzata.

2016

L’impianto produttivo è rafforzato da una seconda linea SMT automatizzata.

2018

Universal Science crea un nuovo brand: RED – integrating lighting technologies.

2019

Potenziamento dell’ufficio tecnico, sia in termini di ingegneri che di software (solidworks e altium).

2021

Nuovo laboratorio interno con strumenti innovativi e attrezzature specialistiche (stampante 3D per prototipazione rapida)

2022

L’impianto produttivo è rafforzato da una terza linea SMT e da una nuova X-ray

Focalizzazione e Collaborazione

L’attività di Universal Science in Italia è nata con una focalizzazione ben chiara: realizzare, utilizzare e proporre moduli LED nell’ambito dell’illuminazione. Abbiamo quindi iniziato fin da subito a collaborare con importanti società del settore, condividendo, grazie all’impiego di specialisti, il nostro approccio e le nostre competenze nell’ambito dei LED e dell’elettronica.

Un mercato globale per eccellenza

La storia e il percorso della nostra società hanno seguito negli anni lo sviluppo dei LED, dai primi a bassa efficienza utilizzabili in applicazioni specifiche fino ad arrivare a pochi anni fa, quando i LED, ormai in grado di essere applicati ai più differenti settori, hanno superato e surclassato tutte le altre sorgenti di emissione di luce, diventando uno dei mercati globali per eccellenza.

Le parole chiave: EVOLUZIONE e ADATTAMENTO

Negli anni abbiamo vissuto sulla nostra pelle l’enorme trasformazione del mercato dell’illuminazione: si sono susseguiti molti investitori esterni, sono cambiate le percentuali e i pesi delle società di riferimento e sono entrati in campo operatori nuovi, la maggior parte di derivazione elettronica. Anche i concorrenti sono cresciuti nel tempo e noi ci siamo sempre adattati ed evoluti di conseguenza. In quanto settore tecnologico, infatti, non c’è mai un punto di arrivo, ma un’evoluzione continua.

Nuove applicazioni e nuove opportunità

Il nostro lavoro è stato ed è tuttora un’operazione di continuo assestamento e consolidamento della struttura, di ricerca di nuove applicazioni e di nuovi settori d’impiego. A tal proposito, ci siamo nel tempo addentrati nell’ambito dell’orticoltura e dell’UV.
Nel primo caso sono numerosi i vantaggi portati dall’illuminazione a LED. Tra questi: il contenuto consumo di energia, e quindi il risparmio dei costi di gestione, la drastica diminuzione del calore prodotto dalla fonte illuminante e l’emissione spettrale più ampia e più facilmente adattabile alle diverse tipologie di prodotto coltivato e di fasi di crescita dello stesso.
Anche nel secondo caso il LED rappresenta un’alternativa di eccellenza alle lampade tradizionali. In particolare negli ultimi due anni, con l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, la tecnologia LED ha rivoluzionato e sta tutt’ora rivoluzionando il mondo della sanificazione e disinfezione di ambienti e superfici, ma non solo. Le peculiarità del LED e la flessibilità del suo impiego permettono infatti di ampliarne l’utilizzo anche in ambito medicale, nell’asciugatura di inchiostri per sistemi stampanti, nella depurazione di aria e acqua e nei simulatori solari per sistemi industriali di test.