Universal Science è stata ai nastri di partenza di Light+Building, la manifestazione fieristica più attesa dell’anno nel settore del lighting. A quattro anni di distanza dall’ultima edizione, nonostante le difficoltà del mercato dovute all’emergenza sanitaria, la nostra azienda ha avuto la forza di rinnovarsi e di investire nella propria capacità produttiva e nelle risorse umane.
La presentazione dei servizi di Universal Science è stata focalizzata sul brand RED – Integrating Lighting Technologies, nato nel 2018 proprio in occasione di Light+Building per identificare lo sviluppo e la produzione interna di moduli LED. Nel nuovo allestimento di 40 mq collocato nella hall 8.0, dedicata alla componentistica, abbiamo permesso ai tantissimi visitatori di toccare con mano alcune soluzioni d’illuminazione standard che vengono proposte sul mercato.



Indice dei contenuti
Capacità produttiva raddoppiata e ampliamento dell’area R&D
Dal 2007 l’attività di Universal Science in Italia è portata avanti con una focalizzazione ben chiara: sviluppare, produrre e proporre moduli LED nell’ambito dell’illuminazione. Questi ultimi sono tutti marchiati RED – Integrating Lighting Technologies, brand registrato in UE che è garanzia di qualità e simbolo della presenza di una sede produttiva italiana.
Fin dalla sua nascita l’azienda ha continuato a crescere e ad investire fino ad arrivare, nell’ultimo anno, a contare più di 50 persone tra dipendenti e agenti e più di 400 clienti in tutto il mondo.
Per quanto riguarda l’impianto produttivo, nell’ultimo anno la capacità è addirittura raddoppiata grazie all’inserimento di una pick&place 20 teste e doppia bancata con capacità di montaggio di 95.000 componenti per ora. Alle ultime novità si sono poi aggiunte l’acquisto di una X-ray 160K volt con laminografia per la ricostruzione tridimensionale delle parti e di un armadio automatico con capacità di storage fino a 3000 codici, oltre all’ampliamento del laboratorio interno con nuove attrezzature e strumenti di misura.
Il futuro si chiama RED – Integrating Lighting Techonologies
Il focus sul brand RED – Integrating Lighting Technologies deriva dalla necessità di rispondere alle nuove esigenze di mercato, italiano e internazionale. RED identifica sia la produzione di moduli LED sia le soluzioni d’illuminazione standard, nell’ottica di essere più riconoscibili e di avere maggiori punti di contatto con le reti commerciali estere.
In Universal Science il team di ingegneri e specialisti ha esperienza pluriennale nel settore, grazie alla quale si garantisce al cliente un supporto concreto nella progettazione dei corpi illuminanti e dei singoli componenti di un sistema LED.
L’azienda ha in cantiere un solido piano di investimenti anche per il prossimo anno, con l’obiettivo di fare un ulteriore salto di qualità e di affrontare nuovi progetti e nuove sfide lavorative.



Light+Building 2022, un bellissimo successo
Dal 2 al 6 ottobre, a Francoforte abbiamo accolto centinaia di visitatori, offerto più di 300 caffè e raccolto più di 150 contatti nuovi. Sono sufficienti i numeri per certificare il successo della nostra azienda e dell’intero evento, ripartito dopo il lungo stop dovuto all’emergenza sanitaria.
Il ritorno ad una manifestazione fieristica di queste dimensioni ha rappresentato per tutto il team di Universal Science uno stimolo fortissimo per puntare ad una crescita ulteriore e per un’analisi approfondita della situazione del mercato.
Siamo davvero grati a tutte le persone che hanno accettato il nostro invito e che hanno visitato il nostro stand, anche solo per un breve saluto.
Il prossimo appuntamento è già in agenda: dal 26 febbraio al 2 marzo 2023 saremo a Dusseldorf per Euroshop…
…con un occhio al prossimo Light+Building: Messe Frankfurt ha già confermato le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 3 all’8 marzo 2024.