Nella splendida cornice di Palazzo Litta, durante la settimana del Design a Milano, è stata presentata per la prima volta una famiglia di lampade che, oltre a illuminare, sono progettate per la sanificazione di ambienti e superfici e per sincronizzare l’orologio biologico.
Disegnate e progettate dai designer Francesco Iannone e Serena Tellini (Consuline), sono il frutto della collaborazione fra partners del settore, tra i quali TOlight, che cura la produzione e la commercializzazione, e Universal Science, che figura come partner tecnologico.
Indice dei contenuti

La prima collezione di “lampade di scopo” a marchio Codega
Serena Collection è la prima collezione di Codega, un nuovo marchio nel mondo del lighting che realizza “lampade di scopo”, pensate non solo per illuminare, ma per trovare una sintesi tra design, luce e scopo e migliorare così la qualità di vita delle persone. L’uomo è al centro della visione di Codega: il suo comfort, la sua sicurezza e il suo benessere sono l’obiettivo principale delle lampade e della loro luce. Le lampade di scopo sono il frutto della collaborazione tra lighting designer e professionisti di tecnologia e sfruttano la cultura della progettazione della luce per sintetizzarla in strumenti speciali e metterla a disposizione dei privati oltre che del mondo del contract.
I LED UV-C per la sanificazione di ambienti e superfici
Quelle della collezione Serena sono lampade intelligenti capaci di sanificare ambienti e superfici grazie all’adozione di speciali LED UV-C, che emettono luce ultravioletta germicida, e a sofisticati sensori che ne permettono l’uso in tutta sicurezza.
Perché il LED? A differenza delle lampade tradizionali, che emettono solo una parte dello spettro luminoso nella gamma UV-C con efficienza inferiore al 45%, un LED non emette frequenze ionizzanti e, se direttamente selezionato e con un’emissione controllata all’interno dello spettro, può consentire maggiore efficacia e una riduzione della potenza necessaria.
Grazie a inserimenti di luce ultraviolette, le lampade Serena Collection sono quindi in grado di riportare la sicurezza nei luoghi della frequentazione umana come uffici, hotel e stanze e nell’uso di oggetti come scrivanie, tastiere, PC, sedie, tavoli e poltrone.


La luce a LED per ricostruire il ciclo circadiano
A differenza delle comuni lampade LED per la sanificazione, le lampade Serena Collection illuminano emettendo luce nelle diverse tonalità di bianco. Il loro scopo secondario è infatti quello di riscostruire l’equilibrio circadiano in noi. Queste sequenze luminose mettono in sincrono il cosiddetto Ciclo Circadiano umano e il suo Ritmo.
Queste lampade si occupano quindi delle persone (Human Centric Lighting) e, in particolare, le aiutano a ritrovare il sincrono con il proprio orologio biologico.
Tutto ciò si ottiene grazie al modulo di LED tunable white, sviluppato e prodotto da Universal Science con il marchio RED, che permette di variare la temperatura colore (CCT) in modo personalizzato (da 2700°K a 6500°K), e a una speciale ottica anti-abbagliamento.
La tecnologia inserita nelle lampade di scopo consente quindi di aiutare le persone a vivere e lavorare meglio, oltre che a rilassarsi.
Serena è la prima di una serie di prodotti che interpretano in modo nuovo l’uso della luce.
Le lampade Serena Collection: contatti utili
CLICCA QUI per sfogliare il catalogo Codega.
CLICCA QUI per richiedere maggiori informazioni.






