universal-science-newlogo
divider-optimizer

Dal 2 al 6 ottobre 2022 a Francoforte torna in scena Light + Building, fiera leader a livello mondiale per quanto riguarda la tecnologia LED e non solo. Sarà il punto d’incontro del settore per le tendenze attuali del mercato, a quattro anni di distanza dall’ultima edizione.

L’incontro personale è indispensabile. Ma oggi anche il digitale fa parte della nuova normalità. Light + Building 2022 sarà in grado di combinare entrambi.
La fiera di Francoforte, infatti, si svolgerà fisicamente dal 2 al 6 ottobre.
Contemporaneamente, dal 2 al 14 ottobre, verrà lanciata la Light + Building Digital Extension, piattaforma web che rende possibili, tra le altre cose, la ricerca di nuovi contatti tramite AI, l’organizzazione di appuntamenti per conferenze web e la chat con nuovi partner commerciali. Si possono inoltre offrire presentazioni dei prodotti in streaming su canali tematicamente appropriati.

Continuativamente fino alla prossima edizione del 2024, invece, sarà online il Contactor, che rappresenta di fatto il motore di ricerca dedicato all’illuminazione e alla tecnologia LED. È un luogo di contatto a livello internazionale con clienti, fornitori e nuovi lead per 365 giorni all’anno.

Ecco quali funzioni saranno disponibili e da quando:

light + building 2022

Universal Science, come accade dal 2014, sarà presente alla manifestazione fieristica più attesa del nuovo anno con un allestimento innovativo di 40 mq collocato nella nuova hall 8.0 (stand H20), dedicata alla componentistica per le nuove tecnologie d’illuminazione.

La presentazione dei servizi di Universal Science sarà focalizzata sul brand RED – Integrating Lighting Technologies, nato in occasione dell’edizione 2018, che identifica lo sviluppo e la produzione interna di moduli LED e le soluzioni d’illuminazione standard che proponiamo sul mercato.

Universal Science LightBuilding 2022 wallpaper Light + Building 2022, a Francoforte la fiera della ripartenza
Categorie: News