universal-science-newlogo
divider-optimizer

Digitalizzazione, connettività, sostenibilità e intelligenza artificiale sono i tre punti chiave su cui si basa Light+Building 2022, la fiera leader in tecnologie d’illuminazione LED e non solo, che torna finalmente in scena ad ottobre 2022 a Francoforte.
A quattro anni di distanza dall’ ultima edizione in presenza, Francoforte si prepara a ospitare le aziende di tutto il mondo operanti nel settore tecnologico e digitale, combinando esposizioni dal vivo con eventi in streaming, in modo da garantire a tutti la possibilità di partecipare in totale sicurezza.
Oltre alla possibilità per le aziende di presentarsi grazie ai tradizionali stand, si potrà visitare la piattaforma web Light+Building Digital Extension e presentare i propri prodotti in streaming.
Ecco di seguito tutto ciò che c’è da sapere per rimanere aggiornati sull’edizione autunnale della fiera di Francoforte.

Tabella dei Contenuti

L’importanza di tornare agli eventi in presenza

Fino a oggi, i dati disponibili consentono di stimare una perdita media economica subita dalle aziende che ammonta al 60% del fatturato rispetto al 2019, e il peso maggiore è dato senza dubbio dalla quasi totale assenza, in circa due anni, di eventi commerciali e business in presenza.
Difatti, sebbene il digitale sia uno strumento di importanza strategica, che ha consentito alle aziende e agli imprenditori di salvare il proprio business dalla crisi economica dovuta alla diffusione del Covid-19, continuando a incontrare potenziali clienti e partner commerciali in modo virtuale, poter ritornare agli eventi in presenza rappresenta sicuramente un bel traguardo. Poter vedere i prodotti di persona, parlando e confrontandosi con i responsabili delle società presenti è fondamentale per costruire e alimentare i propri rapporti commerciali, stringendo accordi e raccogliendo contatti in tutto il mondo.
Il networking in presenza è molto utile anche per studiare la concorrenza, capire come migliorare il proprio posizionamento, conoscere da vicino i mercati in espansione e individuare i clienti target su cui puntare. Inoltre, la possibilità di incontrarsi e parlare di persona consente anche di lavorare, direttamente o indirettamente, al perfezionamento del proprio brand, fino a migliorare l’immagine pubblica della propria compagnia.
Nonostante questo le novità introdotte con il digitale non devono essere dimenticate, ma sono in grado di accompagnare e integrare le fiere in presenza. Il Light + Building a Francoforte propone un evento mondiale in modalità ibrida, dove la possibilità di incontrarsi personalmente si somma all’opportunità di organizzare appuntamenti e conferenze online, oltre che chat commerciali e presentazioni telematiche.
Infine, sarà anche possibile consultare online il Contractor, un motore di ricerca creato appositamente per rimanere aggiornati sulla tecnologia LED e l’intelligenza artificiale, per prepararsi al meglio all’edizione del 2022.

light+building

Perchè Light+Building è stata confermata ad ottobre 2022

La fiera di Francoforte, che si terrà nell’Exhibition Centre, vuole essere un segnale di ripartenza per il settore del LED lighting, colpito anch’esso dalla crisi economica dovuta al Covid.
Il concept dell’evento dà priorità alle implicazioni positive della digitalizzazione nel settore, alla sostenibilità ambientale e all’intelligenza artificiale, focalizzandosi sui prodotti destinati alla progettazione integrata di edifici, ovvero: illuminazione, apparecchi, componentistica attiva e passiva, sicurezza, processi di automazione delle strutture, sistemi di installazione elettrica, gestione smart dell’energia, costruzione di infrastrutture per ricariche elettriche.
È anche a queste novità che si deve la decisione di confermare l’evento in presenza. Gli organizzatori di Light+Building vogliono consentire agli imprenditori di approfondire le proprie conoscenze sulle novità del settore e, al contempo, presentare le peculiarità innovative delle proprie aziende nel padiglione più adatto alle loro necessità.
Durante lo svolgimento del Light+Building 2022 a Francoforte sarà possibile, quindi, informarsi sulle ultime tendenze del design e delle tecnologie per l’illuminazione, spaziando dagli articoli per interni a quelli per esterni.
Infine, gli organizzatori ambiscono a contribuire a dare una maggiore rilevanza ai dispositivi sostenibili, che consentono il risparmio energetico senza danneggiare la qualità del servizio finale.

Le nuove date di Light+Building a ottobre 2022

La fiera di Francoforte come altre manifestazioni di punta del settore deve fare i conti con tutti gli interrogativi dovuti all’emergenza sanitaria.

A causa delle continue evoluzioni dell’epidemia di Covid-19 in tutto il mondo, le decisioni in merito ad un eventuale slittamento sono state rimandate di settimana in settimana.
L’ente fiera ha fin da subito confermato che Light+Building avrà sicuramente luogo nel nuovo anno, in quanto parte essenziale dell’industria e dei settori coinvolti. Stando alle nuove date confermate la fiera di Francoforte avrà luogo da domenica 2 ottobre a giovedì 6 ottobre 2022

Informazioni importanti sul tema Covid-19

Dal 2 aprile 2022 a Francoforte si applicherà l’ordinanza sulla protezione di base del Coronavirus dello Stato dell’Essen, che non prevede più alcuna restrizione agli eventi.

Messe Frankfurt ha garantito ai propri visitatori una partecipazione all’evento particolarmente sicura. I seguenti obblighi relativi al Coronavirus non sono quindi più applicabili per gli eventi che si tengono nei centri espositivi o negli edifici di Messe Frankfurt:

  • Restrizioni all’accesso agli eventi
  • Test obbligatorio prima di entrare in fiera
  • Limitazioni di capacità per eventi
  • Regole rigorose di distanza e igiene
  • Protezione generale della bocca e del naso
  • Restrizioni per la costruzione di stand o posti a sedere
  • Restrizioni all’ospitalità
  • Fornitura di dispositivi di igiene individuali
  • Approvazione da parte delle autorità sanitarie della città di Francoforte sul Meno

Quando si tratta di misure protettive di base, ognuno si assume la responsabilità di non esporre se stesso o gli altri a un rischio irragionevole di infezione.

Al fine di proteggere tutti gli ospiti, partecipanti, organizzatori, partner e anche il proprio personale, Messe Frankfurt ha adattato le sue attività alla situazione attuale. I sistemi di ventilazione funzionano con la più alta percentuale di aria fresca possibile, che soddisfa i requisiti energetici ufficiali. Gli intervalli di pulizia sono adeguati alle esigenze e i distributori di disinfettante forniscono ulteriore sicurezza.

Messe Frankfurt raccomanda comunque di evitare le situazioni di affollamento, se possibile, o indossare un dispositivo di protezione per bocca e naso, se necessario.
Dopo due anni di rigorose restrizioni, anche l’ente fiera di Francoforte sta insomma gradualmente tornando alle regolari attività di gestione degli eventi nel più importante polo fieristico della Germania.

Universal Science ci sarà e non vedrà l’ora di accogliervi nel nuovo stand progettato per l’occasione!

Universal Science LightBuilding 2022 wallpaper Light+Building 2022, ad ottobre si torna a Francoforte

Richiedi subito un invito!

Ti invieremo un voucher per accedere gratuitamente alla fiera

[wbcr_snippet id="5674"]
Categorie: News